Luogo di ritrovo a Oristano è Piazza Roma, mentre immancabile la visita ai luoghi sacri come:
- la Cattedrale duecentesca con campanile del quindicesimo secolo; purtroppo ha subito diversi assedi che hanno compromesso la struttura originaria dell'edificio di cui rimangono la cappella del Rimedio e l'abside.
- Chiesa del Carmine, emblema di architettura rococò, nata per volere dell'architetto Viana.
- La Chiesa di San Francesco, costruita secondo lo stile neoclassico, conserva l'immagine di Gesù crocifisso colto negli ultimi momenti della sua sofferenza; si tratta certamente di una delle opere più rappresentative del Trecento sardo.
- La Chiesa di Santa Lucia, anch'essa in stile neoclassico e posta nel centro storico
- La Chiesa di San Sebastiano, un tempo l'unico esempio di Chiesa medioevale fuori dalle mura cittadine.
Accanto alla Chiesa di San Francesco ecco comparire la Piazza Eleonora in nome di Eleonora d'Arborea nota per un codice legislativo medioevale conosciuto come 'carta de Logu'.
Quartu Sant Elena - La città di Quartu Sant'Elena è diventata negli ultimi decenni la terza città più importante della Sardegna; con le sue spiagge nivee ed il Parco Naturale di Montelargius rappresenta una meta turistica di sicuro interesse.
http://www.quartusantelena.eu
Baia Sardinia - Viaggi e Turismo a Baja Sardinia, la splendida località della Costa Smeralda che si affaccia sul Golfo di Arzachena. La bellissima Sardegna offre infinito divertimento, mare e sole a tutti, dalle famiglie ai giovani.
http://www.baiasardinia.net